Levity IVParte I - Il gioco di narrazione
Parte II - Gli elementi base di Levity
Parte III - GdN e Altri Mondi
Parte IV - Gestione della informazioneParte V - Altri aspettiParte VI - Tema e Design
Parte VII - Aspetti socialiParte VIII - Sistemi di gioco pronti
Appendice A - EsempiAppendice B - Levity & Big ModelAppendice C - Workshop |
Site /
La sequenza di validazione – Sei capace a fare le somme? – chiese la Regina Bianca. Le tessere del puzzle vanno a postoTutte le informazioni presentate sino ad ora consentiranno quindi di comprendere tutto il meccanismo di creazione e di validazione della fiction. La comprensione di questo meccanismo è fondamentale per poter procedere alla comprensione dei restanti capitoli e per capire il modello di Levity in modo che poi possa portarvi anche a comprendere la natura dei giochi di ruolo. La sequenza di validazione può essere descritta in maniera semplificata o complessa. Prima di passare però all'esempio, ricorderete che abbiamo bisogno di un sistema di gioco per far sì che qualcosa che sia detto diventi vero. Potrebbe essere uno qualunque, ad esempio, potremmo narrare a turno e qualunque cosa qualcuno dica diventa vera e poi passare il turno al giocatore successivo. E' un sistema come un altro. Per gli esempi sottostanti invece, varrà questo sistema di gioco:
La sequenza sempliceOsserviamo questa sequenza di gioco. ![]() ![]() La sequenza complessaProbabilmente non troppi si ritroveranno nell'esempio precedente perchè sembra essere un modo di giocare caotico, soprattutto perchè non è chiara la sequenza con la quale i giocatori narrano. E' un esempio voluto, perchè vuole costringervi a farvi immaginare che non ha importanza il turno di gioco, ma quello che i giocatori dicono sulla fiction. E' solo quello che deve essere considerato e che deve essere processato dal sistema di gioco. Il fatto che questo avvenga secondo dei turni ordinati e prestabiliti di narrazione è solo un espediente tecnico. Quando si gioca con i bambini, è molto probabile che non si riescano a rispettare i turni. Questo non vuol dire che non si riesca a costruire fiction. Dunque, quando farete qualche gioco di ruolo o di narrazione, ricordate che questo è il mondo di tutte le cose che bisogna tenere in considerazione e che ogni cosa che viene detta passa attraverso questo vaglio, prima di andare a costruire la fiction. Tutto il gioco è fatto da una sequenza di attività che vengono ripetute seguendo questo schema. Se tutto questo è chiaro, allora potete addentrarvi nel modello di Levity, che vi dirà come modellizzare tutto questo e come costruire i vostri sistemi di gioco. ![]() |