Levity IVParte I - Il gioco di narrazione
Parte II - Gli elementi base di Levity
Parte III - GdN e Altri Mondi
Parte IV - Gestione della informazioneParte V - Altri aspettiParte VI - Tema e Design
Parte VII - Aspetti socialiParte VIII - Sistemi di gioco pronti
Appendice A - EsempiAppendice B - Levity & Big ModelAppendice C - Workshop |
Site /
Storytelling e Giochi di Narrazione "La narrativa è arte La seconda intersezione![]() Storytelling e Giochi di Narrazione. Le cose iniziano a diventare più interessanti quando iniziamo a considerare l'intersezione tra giochi di narrazione e Story Telling. In questo caso, si considerano quei giochi che cercano di fornire alcuni principi di story telling per la costruzione di una storia utilizzando pratiche e tecniche consolidate dalla narrazione. Dunque qui si parla di story arc, di caratterizzazione dei personaggi, di cliffhanger, di coerenza interna del racconto, di suspension of disbelief, applicate o ottenibili dal gioco. E' abbastanza frequente trovare questi rimandi all'interno dei manuali di gioco. In alcuni casi non è necessario che siano esplicitamente regole, ma possono anche essere linee guida che esprimono un desiderio da parte degli autori del gioco di poter indirizzare o impostare la giocata secondo alcuni canoni di story telling. E' importante distinguere questo insieme II dall'insieme III, perchè la diversità consiste nel fatto che l'insieme III si focalizza invece sul fornire elementi, aiuti e regole per indirizzare il gioco e la creazione di fiction attraverso un particolare linguaggio e stile che cerca di riprodurre il medium di riferimento (fumetto, film, librogame, videogioco, web serie, etc...) più che sugli elementi dello story telling. EsempiMolti regolamenti dei giochi di ruolo e narrazione prevedono alcune sezioni riguardanti le pratiche di storytelling. La stessa creazione del background di un personaggio, ad esempio, rientra in queste pratiche. Alcuni giochi la ritengono necessaria, altri no.
|