Levity IVParte I - Il gioco di narrazione
Parte II - Gli elementi base di Levity
Parte III - GdN e Altri Mondi
Parte IV - Gestione della informazioneParte V - Altri aspettiParte VI - Tema e Design
Parte VII - Aspetti socialiParte VIII - Sistemi di gioco pronti
Appendice A - EsempiAppendice B - Levity & Big ModelAppendice C - Workshop |
Site /
Spazio Immaginario Personale e Spazio Immaginario Condiviso – E se smettesse di sognare di te, dove credi che tu saresti? La fiction e la sua immagineDunque, attraverso il sistema di gioco, i giocatori costruiscono la fiction per accrescimento. Ma di cosa è "fatta" questa fiction? Come fanno i giocatori a darle una forma ed una struttura razionali? ![]() E' fatta di due "immagini" in costante movimento che cercano di sincronizzarsi in continuazione:
Lo spazio immaginario condivisoRappresenta l'immagine "condivisa" che tutti i giocatori stanno costruendo attraverso la fiction validata. In altre parole è quello che apparirebbe se i giocatori decidessero di rappresentarla su un medium. Si tratta di una illusione, perchè durante una partita di gioco di ruolo o di narrazione, non è possibile capire se tutti stiano immaginando la fiction nello stesso identico modo. E' anzi molto probabile che non sia affatto così, per lo stesso motivo per cui due lettori immaginano gli eventi scritti in un libro in modo diverso tra di loro. In altre parole, lo spazio immaginario condiviso non esiste. ![]() Lo spazio immaginario personaleE' molto più interessante, invece, lo spazio immaginario personale. E’ la trasposizione immaginaria della fiction verbale che riguarda la situazione di gioco validata. In altre parole, rappresenta cosa e come il giocatore sta immaginando che stiano accadendo le azioni ed i fatti nella fiction. Durante il gioco, c'è una continua attività di sincronizzazione da parte dei giocatori per far si che "tutti stiano immaginando le cose nel modo più simile possibile". E' un fattore importante, perchè se i giocatori non hanno una percezione comune dello stato delle cose nel mondo immaginario (ad esempio, colori, posizioni relative, dimensioni relative degli oggetti, etc...) i giocatori non avrebbero modo di poter dire cose che abbiano senso. Nonostante questo lavoro di sincronizzazione, tuttavia, non c'è modo di colmare l'impossibilità di avere una immagine comune per tutti. Ognuno immaginerà le cose in modo diverso dagli altri. ![]() |