Marconi

Dicembre 15, 2024 Tempo di lettura: 2 minuti

La serie televisiva "Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo", uscita nel 2024, racconta la vita di Guglielmo Marconi, il visionario inventore delle telecomunicazioni, interpretato da Stefano Accorsi. Ambientata nel 1937, l'ultimo anno di vita dello scienziato, la storia mescola elementi di biografia e spy-story, esplorando le sue vicende personali, professionali e i suoi contrasti con il regime fascista.

La narrazione si sviluppa in quattro episodi, che approfondiscono il legame tra Marconi e il suo laboratorio, il panfilo "Elettra", e le tensioni politiche e scientifiche del periodo, incluse le pressioni del regime per lo sviluppo di armi segrete. Gli episodi sono girati in luoghi storici come Villa Griffone e Palazzo Venezia, conferendo autenticità alla serie.

Stagione Anno Episodi
1 2024

Episodio 1: "La scintilla" - Marconi si prepara a testare nuove tecnologie di trasmissione mentre affronta le prime tensioni con il regime, che inizia a interferire nei suoi progetti.
Episodio 2: "Onde nel buio" - Una giornalista straniera scopre segreti sull'Elettra e tenta di svelare come le tecnologie di Marconi possano essere usate militarmente.
Episodio 3: "L'arma segreta" - Le pressioni del governo fascista aumentano, e Marconi è costretto a difendere la sua visione etica della scienza contro chi vuole strumentalizzarla.
Episodio 4: "L'ultimo messaggio" - Marconi, ormai isolato, realizza il suo ultimo grande esperimento e riflette sul significato delle sue invenzioni per l'umanità.


Mameli

Dicembre 15, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

La serie TV Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia, trasmessa nel 2024, è un dramma storico che racconta gli ultimi due anni di vita di Goffredo Mameli, il giovane patriota genovese autore del testo che sarebbe diventato l'Inno Nazionale italiano. La narrazione si intreccia tra amori e ideali, mettendo in evidenza il suo impegno per l'Unità d’Italia e il sacrificio che lo porterà a diventare un simbolo del Risorgimento. La serie esplora anche i rapporti con personaggi chiave come Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, nonché le dinamiche familiari e i dilemmi personali di Mameli.

Composta da due episodi diretti da Luca Lucini e Ago Panini, Mameli offre un ritratto emozionante e approfondito del contesto storico e umano di un'epoca cruciale per l'Italia. 

Stagione Anno Episodi
1 2024

Episodio 1: "L'inizio della lotta" - Goffredo Mameli, giovane studente genovese, scopre l’importanza delle idee rivoluzionarie e si avvicina ai movimenti patriottici. Stringe amicizia con Nino Bixio e inizia a scrivere poesie che ispirano i suoi compagni, entrando a far parte dell’Entelema, una società segreta che combatte contro il dominio austriaco.
Episodio 2: "Il sogno si accende" - Mameli scrive il Canto degli Italiani, che diventa simbolo del movimento patriottico. Con Bixio organizza una grande manifestazione mascherata da processione religiosa, ma i partecipanti vengono arrestati. Liberato grazie all’intervento del padre, Mameli parte per Milano per unirsi alle Cinque Giornate contro gli austriaci.
Episodio 3: "Il ritorno a Genova" - Tornato a Genova dopo l’armistizio di Salasco, Mameli si sente deluso, ma l’incontro con Giuseppe Mazzini riaccende il suo spirito rivoluzionario. La morte di un amico durante una protesta lo spinge a unirsi a Giuseppe Garibaldi e partire per Roma, dove viene accolto dalla folla entusiasta.
Episodio 4: "Un sacrificio per l’Italia" - Durante la Repubblica Romana, Mameli si distingue come leader e si innamora di Adele Baroffio. Ferito gravemente in battaglia e colpito da gangrena, muore a soli 21 anni, lasciando un’eredità immortale di sacrificio e ispirazione per l’Italia risorgimentale​.


La lunga notte

Dicembre 14, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

"La lunga notte – La caduta del Duce" è una miniserie storica che ripercorre gli eventi cruciali delle tre settimane precedenti la caduta di Benito Mussolini, culminata nella notte del 24-25 luglio 1943 con la storica riunione del Gran Consiglio del Fascismo. La trama si concentra su Dino Grandi, uno dei principali protagonisti della destituzione del Duce, e sulla sua difficile scelta di promuovere un ordine del giorno contro Mussolini, con l'obiettivo di salvare l'Italia dal disastro bellico. Attraverso intrighi, tradimenti e pressioni politiche, emergono le tensioni tra i gerarchi fascisti, il re Vittorio Emanuele III e personaggi come la principessa Maria Josè, che cerca di stabilire contatti segreti con gli Alleati. La serie intreccia vicende personali e politiche, mostrando le conseguenze di un momento storico che ha segnato la fine del regime fascista e l'inizio di una nuova fase per l'Italia

Stagione Anno Episodi
1 2024

Episodio 1: "La notte delle decisioni" - Dino Grandi inizia a complottare contro Mussolini dopo il finto suicidio di un amico perseguitato dal regime. Convinto della necessità di destituire il Duce, cerca il sostegno del re Vittorio Emanuele III.
Episodio 2: "Le alleanze segrete" - La principessa Maria Josè tenta contatti con gli alleati, mentre Mussolini ordina l’arresto di Grandi. Beatrice, figlia di Grandi, stringe un legame con Italo, figlio dell'amico defunto, causando tensioni in famiglia.
Episodio 3: "Il peso della lealtà" - Grandi prepara un ordine del giorno contro Mussolini, cercando alleati tra i gerarchi fascisti. Intanto, il conflitto tra le forze alleate e l’esercito italiano si intensifica.
Episodio 4: "Il consiglio decisivo" - Alla vigilia del Gran Consiglio, Grandi rischia tutto per convincere i gerarchi a firmare l'ordine del giorno. Maria Josè affronta il pericolo di essere scoperta nelle sue trattative con gli alleati.
Episodio 5: "Il voto finale" - Durante la storica riunione del Gran Consiglio, Mussolini si trova sempre più isolato. Il documento di Grandi viene approvato, segnando la caduta del regime fascista.
Episodio 6: "La fine di un’era" - Dopo il voto, Mussolini viene arrestato e il re annuncia la fine della dittatura. I protagonisti affrontano le conseguenze personali e politiche delle loro scelte in un’Italia ormai cambiata.


Brennero

Dicembre 2, 2024 Tempo di lettura: 4 minuti

"Brennero" è una serie TV noir ambientata al confine italo-austriaco, tra le montagne imponenti e i segreti di una terra di passaggio. La storia segue Jonas Hofer, un commissario di origini locali, che torna nella sua terra natale per indagare su crimini legati a traffici, antichi rancori e faide familiari. Ogni caso è un puzzle che intreccia il presente con le ombre del passato, in un contesto dove la natura aspra riflette tensioni profonde. Con atmosfere cupe, dialoghi taglienti e personaggi complessi, "Brennero" esplora i confini non solo geografici, ma anche morali, tra lealtà, giustizia e compromessi. Una serie ricca di suspense e intensità emotiva.

Stagione Anno Episodi
1 2024

Episodio 1: Mostri dal passato - Parte 1 - Durante i festeggiamenti della squadra di hockey, viene trovato morto Hans Meier. Il caso riporta alla luce il Mostro di Bolzano, un killer tornato in azione dopo tre anni, mettendo Eva e Paolo sulle sue tracce.
Episodio 2: Mostri dal passato - Parte 2 - La collaborazione tra Eva e Paolo inizia a dare frutti, combinando il rigore metodico di lei con l'istinto di lui. Paolo, però, affronta sfide personali mentre il caso del Mostro continua a mettere a rischio la sua vita privata
Episodio 3: Echi della sera - Parte 1 - Le indagini portano a collegamenti con eventi storici e segreti legati alla comunità locale, mostrando la complessità delle relazioni culturali e familiari tra i protagonisti.
Episodio 4 - Echi della sera - Parte 2 - Paolo scopre nuove piste, ma deve affrontare il peso del suo passato, mentre Eva lotta per mantenere l'equilibrio tra vita privata e lavoro, con tensioni crescenti nel team investigativo​.
Episodio 5: Terzo livello - Parte 1 - Un nuovo omicidio complica il caso, mentre emergono legami tra il Mostro e persone insospettabili. La determinazione di Paolo lo avvicina a scoprire verità dolorose.
Episodio 6: Terzo livello - Parte 2 - Il cerchio si stringe attorno al Mostro, ma Eva e Paolo devono affrontare un confronto pericoloso che metterà alla prova il loro coraggio e il loro rapporto professionale​
Episodio 7: Cadono le maschere - Parte 1 - Eva e Paolo seguono nuove tracce del Mostro di Bolzano, che portano alla scoperta di un collegamento con un caso irrisolto del passato. La tensione tra loro cresce a causa di differenze nei metodi investigativi, ma un evento improvviso costringe il duo a collaborare più strettamente. Intanto, emergono indizi che legano Eva a un segreto della sua famiglia
Episodio 8: Cadono le maschere - Parte 2 - La caccia al Mostro raggiunge il culmine con una rivelazione sconvolgente sulla sua identità. Eva e Paolo affrontano i propri demoni personali per fermarlo, ma il caso lascia un segno profondo su entrambi. L’episodio chiude con un bilancio amaro delle vittorie e delle perdite accumulate durante l’indagine​


Kostas

Dicembre 2, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

"Kostas" è una serie TV poliziesca ambientata nella vivace e contraddittoria Atene contemporanea. Segue le indagini di Kostas Charitos, un commissario riflessivo e burbero, ispirato ai romanzi di Petros Markaris. Ogni caso intreccia crimini complessi con temi sociali, come la crisi economica, l’immigrazione e la corruzione politica. Kostas, con il suo sarcasmo e il legame profondo con la famiglia, offre uno sguardo umano e autentico sulla realtà greca. Le indagini si snodano tra i quartieri popolari e gli ambienti dell’élite, svelando una società piena di contrasti. "Kostas" è un giallo avvincente, con un protagonista carismatico e sfumature di critica sociale.

Stagione Anno Episodi
1 2024

Episodio 1 - Durante una vacanza, un terremoto fa riaffiorare un cadavere. Kostas, nonostante sia in ferie, inizia a indagare, scoprendo un intrigo che collega traffico di minori e figure di potere. La sua vita personale si complica con la morte del padre.
Episodio 2 - Kostas e la squadra seguono nuovi indizi sull'omicidio di una giornalista che stava per denunciare un traffico illegale. Emergono legami tra il mondo politico e la criminalità organizzata.
Episodio 3 - Un sospettato chiave nell'inchiesta sul traffico viene interrogato. Kostas si scontra con il suo capo Ghikas, mentre il caso assume proporzioni sempre più vaste, coinvolgendo un ministro.
Episodio 4 - L'indagine rivela il coinvolgimento di un noto imprenditore e segreti che mettono a rischio la sicurezza nazionale. La tensione tra Kostas e i superiori cresce.
Episodio 5 - Nuovi sviluppi legano il caso al mondo del calcio e della politica. L'arbitro Petroulias e i suoi legami con un imprenditore portano a scoperte inquietanti, ma mettono Kostas in pericolo.
Episodio 6 - Kostas, ancora in convalescenza, assiste al suicidio di un imprenditore in diretta TV. Un'organizzazione terroristica emerge come nuova minaccia, mentre il sostituto di Kostas cerca di escluderlo dalle indagini.
Episodio 7 - Il suicidio di un politico di sinistra in TV spinge Kostas a seguire nuovi indizi, ma il caso si intreccia con ombre del passato, tra terrorismo e corruzione​.
Episodio 8 - Nel finale, Kostas smaschera una rete di potere e criminalità che unisce politica, affari e terrorismo, ma le conseguenze personali e professionali lo segneranno profondamente​.


Stucky

Dicembre 2, 2024 Tempo di lettura: 2 minuti

"Stucky" è una serie TV crime-thriller ambientata in una Venezia oscura e misteriosa. Segue le indagini di Lorenzo Stucky, un detective italo-svizzero dal passato tormentato, che si muove tra vicoli, canali e intrighi internazionali. Ogni caso mescola elementi di giallo classico e tensione psicologica, mentre Stucky affronta i propri demoni personali. La trama intreccia crimini intricati con i segreti della città lagunare, svelando una Venezia mai vista, dove tradizione e modernità collidono. Con atmosfere cupe e personaggi complessi, la serie esplora temi come corruzione, giustizia e redenzione. "Stucky" è un racconto di mistero e introspezione.

Stagione Anno Episodi
1 2024

Episodio 1: Il sole di Tabriz - Un giovane immigrato magrebino, Malik, viene trovato morto. Stucky indaga su quella che sembra una morte per suicidio, ma scopre un omicidio legato a una famiglia influente e a un'associazione benefica.
Episodio 2: Tiramisù - Durante una battuta di caccia, Giorgio Sartor, imprenditore dolciario, viene ucciso. Le indagini si concentrano sulla giovane moglie e il suo ex, ma Stucky smaschera un depistaggio ben orchestrato.
Episodio 3: Falso d’autore - L’assassinio di un’avvocatessa si intreccia con la morte di un falsario. Stucky collega i due casi e risolve il mistero, scoprendo un colpevole insospettabile.
Episodio 4: Un’altra vita - Due tossicodipendenti morti e un sacchetto di diamanti conducono Stucky a un colpo in gioielleria. Il caso rivela tensioni e vendette nascoste.
Episodio 5: La cicala e la formica - La morte di Fabio Berrin, apparentemente accidentale, nasconde un avvelenamento da pesticida. Stucky individua il colpevole tra gelosie e tradimenti.
Episodio 6: A cuore aperto - Stucky indaga sulla morte di Camilla Masiero, un brillante chirurgo trovato morto nel suo appartamento in un apparente incidente domestico. L'indagine rivela segreti personali e professionali, portando alla scoperta di un omicidio ben orchestrato.


Informazioni

In questo sito raccolgo schede e recensioni di sceneggiati e serie TV (anche animate) italiane. Con particolare predilezione per quelle vecchie e datate.