La serie televisiva "Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo", uscita nel 2024, racconta la vita di Guglielmo Marconi, il visionario inventore delle telecomunicazioni, interpretato da Stefano Accorsi. Ambientata nel 1937, l'ultimo anno di vita dello scienziato, la storia mescola elementi di biografia e spy-story, esplorando le sue vicende personali, professionali e i suoi contrasti con il regime fascista.
La narrazione si sviluppa in quattro episodi, che approfondiscono il legame tra Marconi e il suo laboratorio, il panfilo "Elettra", e le tensioni politiche e scientifiche del periodo, incluse le pressioni del regime per lo sviluppo di armi segrete. Gli episodi sono girati in luoghi storici come Villa Griffone e Palazzo Venezia, conferendo autenticità alla serie.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2024 |
Episodio 1: "La scintilla" - Marconi si prepara a testare nuove tecnologie di trasmissione mentre affronta le prime tensioni con il regime, che inizia a interferire nei suoi progetti. |
La serie TV Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia, trasmessa nel 2024, è un dramma storico che racconta gli ultimi due anni di vita di Goffredo Mameli, il giovane patriota genovese autore del testo che sarebbe diventato l'Inno Nazionale italiano. La narrazione si intreccia tra amori e ideali, mettendo in evidenza il suo impegno per l'Unità d’Italia e il sacrificio che lo porterà a diventare un simbolo del Risorgimento. La serie esplora anche i rapporti con personaggi chiave come Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, nonché le dinamiche familiari e i dilemmi personali di Mameli.
Composta da due episodi diretti da Luca Lucini e Ago Panini, Mameli offre un ritratto emozionante e approfondito del contesto storico e umano di un'epoca cruciale per l'Italia.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2024 |
Episodio 1: "L'inizio della lotta" - Goffredo Mameli, giovane studente genovese, scopre l’importanza delle idee rivoluzionarie e si avvicina ai movimenti patriottici. Stringe amicizia con Nino Bixio e inizia a scrivere poesie che ispirano i suoi compagni, entrando a far parte dell’Entelema, una società segreta che combatte contro il dominio austriaco. |
"La lunga notte – La caduta del Duce" è una miniserie storica che ripercorre gli eventi cruciali delle tre settimane precedenti la caduta di Benito Mussolini, culminata nella notte del 24-25 luglio 1943 con la storica riunione del Gran Consiglio del Fascismo. La trama si concentra su Dino Grandi, uno dei principali protagonisti della destituzione del Duce, e sulla sua difficile scelta di promuovere un ordine del giorno contro Mussolini, con l'obiettivo di salvare l'Italia dal disastro bellico. Attraverso intrighi, tradimenti e pressioni politiche, emergono le tensioni tra i gerarchi fascisti, il re Vittorio Emanuele III e personaggi come la principessa Maria Josè, che cerca di stabilire contatti segreti con gli Alleati. La serie intreccia vicende personali e politiche, mostrando le conseguenze di un momento storico che ha segnato la fine del regime fascista e l'inizio di una nuova fase per l'Italia
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2024 |
Episodio 1: "La notte delle decisioni" - Dino Grandi inizia a complottare contro Mussolini dopo il finto suicidio di un amico perseguitato dal regime. Convinto della necessità di destituire il Duce, cerca il sostegno del re Vittorio Emanuele III. |
"Brennero" è una serie TV noir ambientata al confine italo-austriaco, tra le montagne imponenti e i segreti di una terra di passaggio. La storia segue Jonas Hofer, un commissario di origini locali, che torna nella sua terra natale per indagare su crimini legati a traffici, antichi rancori e faide familiari. Ogni caso è un puzzle che intreccia il presente con le ombre del passato, in un contesto dove la natura aspra riflette tensioni profonde. Con atmosfere cupe, dialoghi taglienti e personaggi complessi, "Brennero" esplora i confini non solo geografici, ma anche morali, tra lealtà, giustizia e compromessi. Una serie ricca di suspense e intensità emotiva.
"Kostas" è una serie TV poliziesca ambientata nella vivace e contraddittoria Atene contemporanea. Segue le indagini di Kostas Charitos, un commissario riflessivo e burbero, ispirato ai romanzi di Petros Markaris. Ogni caso intreccia crimini complessi con temi sociali, come la crisi economica, l’immigrazione e la corruzione politica. Kostas, con il suo sarcasmo e il legame profondo con la famiglia, offre uno sguardo umano e autentico sulla realtà greca. Le indagini si snodano tra i quartieri popolari e gli ambienti dell’élite, svelando una società piena di contrasti. "Kostas" è un giallo avvincente, con un protagonista carismatico e sfumature di critica sociale.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2024 |
Episodio 1 - Durante una vacanza, un terremoto fa riaffiorare un cadavere. Kostas, nonostante sia in ferie, inizia a indagare, scoprendo un intrigo che collega traffico di minori e figure di potere. La sua vita personale si complica con la morte del padre. |
"Stucky" è una serie TV crime-thriller ambientata in una Venezia oscura e misteriosa. Segue le indagini di Lorenzo Stucky, un detective italo-svizzero dal passato tormentato, che si muove tra vicoli, canali e intrighi internazionali. Ogni caso mescola elementi di giallo classico e tensione psicologica, mentre Stucky affronta i propri demoni personali. La trama intreccia crimini intricati con i segreti della città lagunare, svelando una Venezia mai vista, dove tradizione e modernità collidono. Con atmosfere cupe e personaggi complessi, la serie esplora temi come corruzione, giustizia e redenzione. "Stucky" è un racconto di mistero e introspezione.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2024 |
Episodio 1: Il sole di Tabriz - Un giovane immigrato magrebino, Malik, viene trovato morto. Stucky indaga su quella che sembra una morte per suicidio, ma scopre un omicidio legato a una famiglia influente e a un'associazione benefica. |