Esterno notte

Dicembre 15, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

"Esterno Notte" è una miniserie televisiva italiana del 2022, diretta da Marco Bellocchio, che racconta il drammatico rapimento e gli ultimi 55 giorni di vita di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, per mano delle Brigate Rosse nel 1978. Attraverso sei episodi, la serie approfondisce le prospettive di diversi personaggi coinvolti nella vicenda, da politici a familiari, mettendo in evidenza conflitti, contraddizioni e fallimenti dello Stato e della società civile di fronte a una delle tragedie più emblematiche della storia italiana recente. Il cast include Fabrizio Gifuni nei panni di Aldo Moro, Margherita Buy, Toni Servillo e Fausto Russo Alesi. La serie è stata presentata in anteprima a festival internazionali e ha ricevuto riconoscimenti per la sua narrazione innovativa​.

Stagione Anno Episodi
1 2022

Episodio 1: "Il rapimento" - Durante l'insediamento del nuovo governo, Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse, che uccidono brutalmente la sua scorta. Questo attacco segna l'inizio di una crisi senza precedenti.
Episodio 2: "Le lettere" - Durante la prigionia, Moro scrive lettere accorate alla famiglia e ai colleghi, ma le sue richieste di aiuto vengono ignorate o minimizzate dai vertici dello Stato.
Episodio 3: "La politica divisa" - La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista si scontrano sull'approccio da seguire, tra chi vuole trattare con i brigatisti e chi considera ogni negoziato inaccettabile.
Episodio 4: "Il Papa e il segretario" - Papa Paolo VI e Francesco Cossiga si confrontano con i dilemmi morali e politici legati al caso, tra speranze di salvezza e mancanza di risposte concrete.
Episodio 5: "Il fallimento" - Gli sforzi per salvare Moro si rivelano vani. Contrasti interni e decisioni tardive segnano una totale impotenza dello Stato di fronte al dramma.
Episodio 6: "La tragedia" - Il corpo di Moro viene ritrovato in un'auto a Roma, segnando il tragico epilogo di un sequestro che ha cambiato per sempre la storia del Paese​


Non mi lasciare

Dicembre 2, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

"Non mi lasciare" è una serie TV thriller ambientata nella suggestiva Venezia, dove la bellezza dei canali si intreccia con l'oscurità del crimine. La storia segue Elena Zonin, una poliziotta specializzata in crimini informatici, che torna nella sua città natale per indagare su un caso di scomparsa legato a una rete di traffico di minori sul dark web. Tra indagini serrate e vecchie ferite personali, Elena collabora con il vicequestore Daniele Vianello, suo grande amore del passato. La serie esplora temi attuali come la vulnerabilità dei giovani online, alternando suspense, emozione e paesaggi mozzafiato. "Non mi lasciare" è un racconto intenso, dove giustizia e sentimenti si intrecciano.

Stagione Anno Episodi
1 2022

Episodio 1 - Elena Zonin, poliziotta esperta in crimini contro l'infanzia, torna a Venezia per indagare sulla morte di un ragazzino trovato nella laguna. L'indagine la riporta a confrontarsi con il suo passato e a collaborare con il vicequestore Daniele Vianello, sua vecchia fiamma. Scoprono indizi di un vasto traffico di minori online.
Episodio 2 - Le indagini portano Elena e Daniele a sospettare di un giro di abusi collegato a un orfanotrofio chiuso anni prima. La tensione aumenta quando il caso si intreccia con una vecchia indagine irrisolta che perseguita Elena.
Episodio 3 - Un nuovo rapimento mette sotto pressione la squadra. Elena identifica un legame tra i sospettati e un'organizzazione segreta. Intanto, il suo rapporto con Daniele si complica per il coinvolgimento personale nella vicenda.
Episodio 4 - Elena e Daniele riescono a tracciare un complice, ma il caso si complica con scoperte che mettono in luce tradimenti e corruzione. Il passato di Elena torna prepotentemente a galla, minacciando la sua stabilità emotiva.
Episodio 5 - L'indagine si intensifica con un inseguimento che porta a un nuovo sospettato, ma il pericolo aumenta quando la vita di un bambino è in grave pericolo. Elena si ritrova a dover fare scelte difficili per salvare il minore.
Episodio 6 - Le indagini raggiungono un punto critico con il confronto tra Elena e un criminale chiave. Vecchi segreti emergono, rivelando il coinvolgimento di persone insospettabili.
Episodio 7 - Elena rischia la vita in un incidente provocato per fermarla, ma riesce a scoprire l'identità di un importante membro dell'organizzazione. Tuttavia, le sue prove vengono distrutte, costringendola a ricominciare.
Episodio 8 - L'indagine culmina in un confronto drammatico con i leader del traffico di minori. Elena affronta il peso delle sue scelte e ottiene giustizia per le vittime, ma con un alto costo personale e professionale.


L'ora - Inchiostro contro piombo

Novembre 24, 2024 Tempo di lettura: 4 minuti

Inchiostro contro piombo è una serie TV italiana che racconta lo scontro tra due mondi: il giornalismo e il crimine organizzato. Ambientata nell'Italia degli anni '50, segue le vicende di un giovane e determinato giornalista che, attraverso le sue inchieste coraggiose, cerca di smascherare corruzione, intrighi politici e malavita. La serie intreccia suspense, dramma e uno spaccato realistico del dopoguerra italiano, esplorando il potere delle parole contro le armi.

Stagione Anno Episodi
1 2022

Episodio 1: Il nuovo direttore - Antonio Nicastro arriva a Palermo con la moglie Anna per dirigere "L'Ora", giornale in crisi di vendite. Decide di rivoluzionare il quotidiano affrontando temi scottanti, tra cui la mafia, e assume nuovi giornalisti più giovani e motivati​.
Episodio 2: Una scelta pericolosa - Nicastro pubblica il primo articolo che denuncia l’influenza della mafia in Sicilia. Questo atto provoca tensioni tra i lettori e pressioni da parte delle autorità locali, preoccupate per le possibili ripercussioni​.
Episodio 3: Le prime minacce - Le inchieste del giornale iniziano a infastidire i poteri forti. La redazione riceve minacce sempre più dirette, mentre i giornalisti iniziano a raccogliere testimonianze sulla connivenza tra mafia e politica​.
Episodio 4: Una pista da seguire - Un omicidio collegato alla criminalità organizzata diventa il fulcro di un'inchiesta importante. La redazione deve affrontare ostacoli crescenti per ottenere prove concrete e dare visibilità al caso​.
Episodio 5: La città si ribella - La pubblicazione di un'inchiesta sconvolge l’opinione pubblica e porta a proteste. La mafia intensifica le minacce, cercando di fermare Nicastro e i suoi giornalisti​.
Episodio 6: Una battaglia personale - Nicastro e il suo team scoprono collegamenti tra alcuni funzionari pubblici e la mafia. Tuttavia, l’inchiesta mette a rischio non solo la loro credibilità, ma anche le loro vite.
Episodio 7: Perdite dolorose - Un attacco contro un membro della redazione sconvolge Nicastro e i suoi collaboratori. La squadra deve decidere se continuare o abbandonare le indagini per salvaguardare la propria sicurezza
Episodio 8: Un sacrificio necessario - Nonostante le difficoltà, la redazione si avvicina alla verità. Le minacce si fanno più violente, ma il gruppo resta unito per portare avanti la loro missione
Episodio 9: Conseguenze impreviste - Un’esplosione segna un drammatico punto di svolta per il giornale. La mafia cerca di distruggere "L'Ora" definitivamente, ma Nicastro non si arrende e mobilita l'opinione pubblica​
Episodio 10: La verità contro tutto - Nel finale, il giornale pubblica l’inchiesta più importante, rivelando connivenze ad altissimi livelli. La redazione ottiene una vittoria morale, ma paga un prezzo molto alto


Informazioni

In questo sito raccolgo schede e recensioni di sceneggiati e serie TV (anche animate) italiane. Con particolare predilezione per quelle vecchie e datate.