"Il commissario Ricciardi" è una serie televisiva italiana basata sui romanzi di Maurizio De Giovanni, ambientata nella Napoli degli anni '30 durante il regime fascista. Il protagonista, Luigi Alfredo Ricciardi, è un commissario di polizia dotato di un dono particolare: può vedere e ascoltare le ultime parole dei defunti morti in modo violento, un'abilità che lo aiuta nelle indagini ma che rappresenta anche una maledizione personale.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2021 |
Episodio 1: "Il senso del dolore" - Il celebre tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino al Teatro di San Carlo. Ricciardi indaga nel mondo dell'opera per scoprire l'assassino. |
2 | 2023 |
Episodio 1: "Febbre" - Un musicista viene trovato morto in circostanze misteriose. Ricciardi affronta una nuova serie di delitti in una Napoli soffocata dal caldo estivo. |
Tratta dai romanzi di Massimo Carlotto, L’Alligatore segue Marco Buratti, detto l’Alligatore, ex cantante blues e investigatore senza licenza, che si muove tra le ombre della criminalità del Nord Italia. Dopo aver scontato sette anni di carcere ingiustamente, collabora con Beniamino Rossini, ex contrabbandiere, e Max La Memoria, un ambientalista. Insieme, il trio affronta narcotraffico, corruzione e omicidi in un mondo oscuro e intricato. Con atmosfere padane, toni noir e un forte senso di giustizia, la serie esplora i confini tra legalità e vendetta.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2020 |
Episodio 1: "La verità dell’Alligatore" Episodio 2: "Il corriere colombiano" Episodio 3: "Il maestro di nodi" Episodio 4: "Padre e figlio" |
"Esterno Notte" è una miniserie televisiva italiana del 2022, diretta da Marco Bellocchio, che racconta il drammatico rapimento e gli ultimi 55 giorni di vita di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, per mano delle Brigate Rosse nel 1978. Attraverso sei episodi, la serie approfondisce le prospettive di diversi personaggi coinvolti nella vicenda, da politici a familiari, mettendo in evidenza conflitti, contraddizioni e fallimenti dello Stato e della società civile di fronte a una delle tragedie più emblematiche della storia italiana recente. Il cast include Fabrizio Gifuni nei panni di Aldo Moro, Margherita Buy, Toni Servillo e Fausto Russo Alesi. La serie è stata presentata in anteprima a festival internazionali e ha ricevuto riconoscimenti per la sua narrazione innovativa.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2022 |
Episodio 1: "Il rapimento" - Durante l'insediamento del nuovo governo, Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse, che uccidono brutalmente la sua scorta. Questo attacco segna l'inizio di una crisi senza precedenti. |
La serie televisiva "Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo", uscita nel 2024, racconta la vita di Guglielmo Marconi, il visionario inventore delle telecomunicazioni, interpretato da Stefano Accorsi. Ambientata nel 1937, l'ultimo anno di vita dello scienziato, la storia mescola elementi di biografia e spy-story, esplorando le sue vicende personali, professionali e i suoi contrasti con il regime fascista.
La narrazione si sviluppa in quattro episodi, che approfondiscono il legame tra Marconi e il suo laboratorio, il panfilo "Elettra", e le tensioni politiche e scientifiche del periodo, incluse le pressioni del regime per lo sviluppo di armi segrete. Gli episodi sono girati in luoghi storici come Villa Griffone e Palazzo Venezia, conferendo autenticità alla serie.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2024 |
Episodio 1: "La scintilla" - Marconi si prepara a testare nuove tecnologie di trasmissione mentre affronta le prime tensioni con il regime, che inizia a interferire nei suoi progetti. |
La serie TV Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia, trasmessa nel 2024, è un dramma storico che racconta gli ultimi due anni di vita di Goffredo Mameli, il giovane patriota genovese autore del testo che sarebbe diventato l'Inno Nazionale italiano. La narrazione si intreccia tra amori e ideali, mettendo in evidenza il suo impegno per l'Unità d’Italia e il sacrificio che lo porterà a diventare un simbolo del Risorgimento. La serie esplora anche i rapporti con personaggi chiave come Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, nonché le dinamiche familiari e i dilemmi personali di Mameli.
Composta da due episodi diretti da Luca Lucini e Ago Panini, Mameli offre un ritratto emozionante e approfondito del contesto storico e umano di un'epoca cruciale per l'Italia.
Stagione | Anno | Episodi |
1 | 2024 |
Episodio 1: "L'inizio della lotta" - Goffredo Mameli, giovane studente genovese, scopre l’importanza delle idee rivoluzionarie e si avvicina ai movimenti patriottici. Stringe amicizia con Nino Bixio e inizia a scrivere poesie che ispirano i suoi compagni, entrando a far parte dell’Entelema, una società segreta che combatte contro il dominio austriaco. |
Nebbie e delitti è una serie televisiva andata in onda nel 2006, ispirata ai romanzi di Valerio Varesi. Protagonista è il commissario Soneri, che indaga su crimini intricati in una Ferrara avvolta da un’atmosfera nebbiosa, intrisa di mistero e malinconia. Tra conflitti personali e dilemmi morali, Soneri affronta delitti legati a segreti familiari, rancori e un passato tormentato. La prima stagione è composta da quattro episodi, ciascuno incentrato su un caso che si intreccia con temi sociali e umani.