Il commissario Ricciardi

Dicembre 18, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

"Il commissario Ricciardi" è una serie televisiva italiana basata sui romanzi di Maurizio De Giovanni, ambientata nella Napoli degli anni '30 durante il regime fascista. Il protagonista, Luigi Alfredo Ricciardi, è un commissario di polizia dotato di un dono particolare: può vedere e ascoltare le ultime parole dei defunti morti in modo violento, un'abilità che lo aiuta nelle indagini ma che rappresenta anche una maledizione personale.

Stagione Anno Episodi
1 2021

Episodio 1: "Il senso del dolore" - Il celebre tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino al Teatro di San Carlo. Ricciardi indaga nel mondo dell'opera per scoprire l'assassino.
Episodio 2: "La condanna del sangue" - Durante la Settimana Santa, una cartomante viene uccisa nei vicoli di Napoli. Ricciardi esplora credenze popolari e segreti della città.
Episodio 3: "Il posto di ognuno" - Un noto avvocato viene trovato morto nel suo studio. Ricciardi si immerge tra intrighi familiari e professionali per risolvere il caso.
Episodio 4: "Il giorno dei morti" - Durante la commemorazione dei defunti, un bambino viene trovato morto. L'indagine è particolarmente toccante per Ricciardi, che affronta ricordi personali dolorosi.
Episodio 5: "Vipera" - Una prostituta, nota come Vipera, viene assassinata in un bordello. Ricciardi indaga nei quartieri a luci rosse di Napoli.
Episodio 6: "In fondo al tuo cuore" - Durante la festa di San Valentino, un chirurgo cade dalla finestra del suo studio. Ricciardi svela passioni segrete e gelosie.

2 2023

Episodio 1: "Febbre" - Un musicista viene trovato morto in circostanze misteriose. Ricciardi affronta una nuova serie di delitti in una Napoli soffocata dal caldo estivo.
Episodio 2: "Anime di vetro" - Una giovane donna viene assassinata nel suo appartamento. Ricciardi si confronta con fragilità umane e verità nascoste.
Episodio 3: "Serenata senza nome" - Un cantante viene trovato morto poco prima di una performance. Ricciardi indaga nel mondo della musica napoletana.
Episodio 4: "Rondini d'inverno" - Durante una rappresentazione teatrale, un attore muore in scena. Ricciardi scopre se si tratta di un incidente o di un omicidio premeditato.


L'alligatore

Dicembre 15, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

Tratta dai romanzi di Massimo Carlotto, L’Alligatore segue Marco Buratti, detto l’Alligatore, ex cantante blues e investigatore senza licenza, che si muove tra le ombre della criminalità del Nord Italia. Dopo aver scontato sette anni di carcere ingiustamente, collabora con Beniamino Rossini, ex contrabbandiere, e Max La Memoria, un ambientalista. Insieme, il trio affronta narcotraffico, corruzione e omicidi in un mondo oscuro e intricato. Con atmosfere padane, toni noir e un forte senso di giustizia, la serie esplora i confini tra legalità e vendetta.

Stagione Anno Episodi
1 2020

Episodio 1: "La verità dell’Alligatore"
Parte 1: L’Alligatore viene avvicinato da Greta, ex fidanzata di un amico accusato di traffico di droga. Marco accetta di indagare, aiutato dall’ex malavitoso Rossini e dal contrabbandiere Max la Memoria. Le ricerche rivelano un intricato legame tra spacciatori e polizia corrotta.
Parte 2: La squadra scopre che il caso coinvolge una banda internazionale di narcotrafficanti. Mentre Marco cerca prove contro i veri colpevoli, rischia la vita scontrandosi con uomini senza scrupoli.

Episodio 2: "Il corriere colombiano"
Parte 1: Un uomo colombiano chiede aiuto a Marco per rintracciare sua sorella scomparsa in Italia. L’indagine porta a scoprire un traffico di esseri umani gestito da un’organizzazione spietata.
Parte 2: Marco, Rossini e Max seguono una pista che li conduce a un’azienda coinvolta nel riciclaggio di denaro sporco. La missione si complica quando emergono implicazioni diplomatiche.

Episodio 3: "Il maestro di nodi"
Parte 1: Una donna chiede all’Alligatore di indagare sull’omicidio del marito, un uomo trovato impiccato in circostanze misteriose. Marco sospetta un serial killer legato al mondo BDSM.
Parte 2: L’indagine svela una rete di ricatti e violenze che coinvolge insospettabili figure dell’alta società. Marco affronta un dilemma morale mentre si avvicina alla verità.

Episodio 4: "Padre e figlio"
Parte 1: Un giovane, accusato di aver ucciso il padre, si dichiara innocente e chiede aiuto a Marco. Le indagini portano a scoprire un losco giro d’affari nell’ambito delle energie rinnovabili.
Parte 2: Marco e i suoi alleati smascherano i veri responsabili, svelando un intreccio di potere e vendetta, ma non senza sacrifici personali.


Esterno notte

Dicembre 15, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

"Esterno Notte" è una miniserie televisiva italiana del 2022, diretta da Marco Bellocchio, che racconta il drammatico rapimento e gli ultimi 55 giorni di vita di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, per mano delle Brigate Rosse nel 1978. Attraverso sei episodi, la serie approfondisce le prospettive di diversi personaggi coinvolti nella vicenda, da politici a familiari, mettendo in evidenza conflitti, contraddizioni e fallimenti dello Stato e della società civile di fronte a una delle tragedie più emblematiche della storia italiana recente. Il cast include Fabrizio Gifuni nei panni di Aldo Moro, Margherita Buy, Toni Servillo e Fausto Russo Alesi. La serie è stata presentata in anteprima a festival internazionali e ha ricevuto riconoscimenti per la sua narrazione innovativa​.

Stagione Anno Episodi
1 2022

Episodio 1: "Il rapimento" - Durante l'insediamento del nuovo governo, Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse, che uccidono brutalmente la sua scorta. Questo attacco segna l'inizio di una crisi senza precedenti.
Episodio 2: "Le lettere" - Durante la prigionia, Moro scrive lettere accorate alla famiglia e ai colleghi, ma le sue richieste di aiuto vengono ignorate o minimizzate dai vertici dello Stato.
Episodio 3: "La politica divisa" - La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista si scontrano sull'approccio da seguire, tra chi vuole trattare con i brigatisti e chi considera ogni negoziato inaccettabile.
Episodio 4: "Il Papa e il segretario" - Papa Paolo VI e Francesco Cossiga si confrontano con i dilemmi morali e politici legati al caso, tra speranze di salvezza e mancanza di risposte concrete.
Episodio 5: "Il fallimento" - Gli sforzi per salvare Moro si rivelano vani. Contrasti interni e decisioni tardive segnano una totale impotenza dello Stato di fronte al dramma.
Episodio 6: "La tragedia" - Il corpo di Moro viene ritrovato in un'auto a Roma, segnando il tragico epilogo di un sequestro che ha cambiato per sempre la storia del Paese​


Marconi

Dicembre 15, 2024 Tempo di lettura: 2 minuti

La serie televisiva "Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo", uscita nel 2024, racconta la vita di Guglielmo Marconi, il visionario inventore delle telecomunicazioni, interpretato da Stefano Accorsi. Ambientata nel 1937, l'ultimo anno di vita dello scienziato, la storia mescola elementi di biografia e spy-story, esplorando le sue vicende personali, professionali e i suoi contrasti con il regime fascista.

La narrazione si sviluppa in quattro episodi, che approfondiscono il legame tra Marconi e il suo laboratorio, il panfilo "Elettra", e le tensioni politiche e scientifiche del periodo, incluse le pressioni del regime per lo sviluppo di armi segrete. Gli episodi sono girati in luoghi storici come Villa Griffone e Palazzo Venezia, conferendo autenticità alla serie.

Stagione Anno Episodi
1 2024

Episodio 1: "La scintilla" - Marconi si prepara a testare nuove tecnologie di trasmissione mentre affronta le prime tensioni con il regime, che inizia a interferire nei suoi progetti.
Episodio 2: "Onde nel buio" - Una giornalista straniera scopre segreti sull'Elettra e tenta di svelare come le tecnologie di Marconi possano essere usate militarmente.
Episodio 3: "L'arma segreta" - Le pressioni del governo fascista aumentano, e Marconi è costretto a difendere la sua visione etica della scienza contro chi vuole strumentalizzarla.
Episodio 4: "L'ultimo messaggio" - Marconi, ormai isolato, realizza il suo ultimo grande esperimento e riflette sul significato delle sue invenzioni per l'umanità.


Mameli

Dicembre 15, 2024 Tempo di lettura: 3 minuti

La serie TV Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia, trasmessa nel 2024, è un dramma storico che racconta gli ultimi due anni di vita di Goffredo Mameli, il giovane patriota genovese autore del testo che sarebbe diventato l'Inno Nazionale italiano. La narrazione si intreccia tra amori e ideali, mettendo in evidenza il suo impegno per l'Unità d’Italia e il sacrificio che lo porterà a diventare un simbolo del Risorgimento. La serie esplora anche i rapporti con personaggi chiave come Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, nonché le dinamiche familiari e i dilemmi personali di Mameli.

Composta da due episodi diretti da Luca Lucini e Ago Panini, Mameli offre un ritratto emozionante e approfondito del contesto storico e umano di un'epoca cruciale per l'Italia. 

Stagione Anno Episodi
1 2024

Episodio 1: "L'inizio della lotta" - Goffredo Mameli, giovane studente genovese, scopre l’importanza delle idee rivoluzionarie e si avvicina ai movimenti patriottici. Stringe amicizia con Nino Bixio e inizia a scrivere poesie che ispirano i suoi compagni, entrando a far parte dell’Entelema, una società segreta che combatte contro il dominio austriaco.
Episodio 2: "Il sogno si accende" - Mameli scrive il Canto degli Italiani, che diventa simbolo del movimento patriottico. Con Bixio organizza una grande manifestazione mascherata da processione religiosa, ma i partecipanti vengono arrestati. Liberato grazie all’intervento del padre, Mameli parte per Milano per unirsi alle Cinque Giornate contro gli austriaci.
Episodio 3: "Il ritorno a Genova" - Tornato a Genova dopo l’armistizio di Salasco, Mameli si sente deluso, ma l’incontro con Giuseppe Mazzini riaccende il suo spirito rivoluzionario. La morte di un amico durante una protesta lo spinge a unirsi a Giuseppe Garibaldi e partire per Roma, dove viene accolto dalla folla entusiasta.
Episodio 4: "Un sacrificio per l’Italia" - Durante la Repubblica Romana, Mameli si distingue come leader e si innamora di Adele Baroffio. Ferito gravemente in battaglia e colpito da gangrena, muore a soli 21 anni, lasciando un’eredità immortale di sacrificio e ispirazione per l’Italia risorgimentale​.


Nebbie e delitti

Dicembre 15, 2024 Tempo di lettura: 5 minuti

Nebbie e delitti è una serie televisiva andata in onda nel 2006, ispirata ai romanzi di Valerio Varesi. Protagonista è il commissario Soneri, che indaga su crimini intricati in una Ferrara avvolta da un’atmosfera nebbiosa, intrisa di mistero e malinconia. Tra conflitti personali e dilemmi morali, Soneri affronta delitti legati a segreti familiari, rancori e un passato tormentato. La prima stagione è composta da quattro episodi, ciascuno incentrato su un caso che si intreccia con temi sociali e umani.

Stagione Anno Episodi
1 2006

Episodio 1: Il fiume delle nebbie - Un cadavere riemerge dal fiume Po. L’indagine rivela segreti legati a vecchi rancori e storie della Seconda Guerra Mondiale.
Episodio 2: L'affittacamere - Una donna viene trovata uccisa. Soneri scopre un intreccio di traffici illeciti e relazioni complicate che scuotono l’apparente tranquillità di Ferrara.
Episodio 3: Bersaglio, l’oblio - Il commissario indaga sulla morte di un senzatetto, portando alla luce un intreccio di crimini e rancori legati al degrado sociale.
Episodio 4: I misteri delle donne - Le vite di diverse donne si intrecciano in un'indagine che esplora profondi conflitti emotivi e segreti inconfessati.

2 2007

Episodio 1: "Mare d'inverno" - Un'apparente doppia morte per suicidio di due anziani coniugi getta ombre su un intricato caso legato al gioco d'azzardo e ad eventi sepolti nel passato. Soneri deve districare la verità in un'atmosfera malinconica e fredda.
Episodio 2: "Bambini perduti" - Il cadavere di una giovane donna viene trovato accanto a un bambino in stato confusionale. Le indagini portano Soneri a esplorare un mondo di abusi e traffico di esseri umani.
Episodio 3: "Nessuna traccia di frenata" - Un imprenditore edile è investito da un'auto pirata. Mentre le indagini rivelano una trama di vendette personali, Soneri riflette anche sul possibile trasferimento a Roma.
Episodio 4: "Casa di bambola" - Il cadavere di una giovane donna, Sara, viene rinvenuto in un appartamento. Una fotografia ritrovata svela una complessa rete di legami e gelosie, conducendo a una risoluzione sorprendente.
Episodio 5: "Vietato ai minori" - Il corpo di una giovane, Valentina, viene trovato in una cabina balneare. Il caso si intreccia con il passato personale di Soneri, portandolo a scavare nei segreti di una famiglia.
Episodio 6: "Carte false" - Nel ghetto ebraico di Ferrara viene assassinato un avvocato. L'indagine porta Soneri a scoprire una questione economica radicata nella Seconda Guerra Mondiale, intrecciata con tradimenti e segreti​.

3 2009

Episodio 1: "La stanza segreta" - Soneri indaga sull'omicidio di un uomo trovato morto in circostanze inquietanti. L’indagine lo conduce a una fitta rete di segreti familiari e lotte di potere.
Episodio 2: "Vite difficili" - Un caso di morte sospetta in un quartiere operaio porta alla luce temi di sfruttamento e disuguaglianze sociali, con Soneri che cerca di dare giustizia alle vittime.
Episodio 3: "Ragazzi di buona famiglia" - L’omicidio di un giovane di una famiglia benestante svela intrighi nascosti nelle alte sfere della società torinese, mettendo alla prova la tenacia del commissario.
Episodio 4: "Fuori stagione" - In un’atmosfera malinconica, Soneri si confronta con un delitto legato a vecchi rancori e a una tragica storia d’amore, in un caso che lo coinvolge anche a livello personale​


Informazioni

In questo sito raccolgo schede e recensioni di sceneggiati e serie TV (anche animate) italiane. Con particolare predilezione per quelle vecchie e datate.