Recent Changes - Search:

Junior


Giochi di Narrazione

Storie del Bosco

Fogli di ruolo

Avventure narrative

Gioco di Ruolo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

edit SideBar

La Città Proibita


La Città Proibita

Introduzione e obiettivo didattico

La Città Proibita è stata il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Situata nel centro di Pechino, occupava il centro dell'antico sistema di fortificazioni della città e per quasi cinque secoli è servita come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese (tratto da wikipedia)

Modalità di gioco

La modalità di gioco è quella del gioco di ruolo e di narrazione. In generale, il docente presenta la situazione di gioco e tutti i personaggi, ove non indicato diversamente. Gli studenti muoveranno uno o più personaggi, a gruppi o singolarmente, secondo quanto specificato nelle scene. Nel caso in cui gli studenti desiderino ottenere un obiettivo e il docente o gli altri gruppi non siano d’accordo, le parti lanciano un dado da 6 a testa.

  • Chi ottiene il risultato più alto vince il conflitto. Se si ottiene la parità vincono i ragazzi.
  • Se i ragazzi perdono il lancio ma vogliono comunque vincere il conflitto avranno una penalità di -1 ai lanci successivi sino ad un massimo di -3. Quando raggiungono il -3 devono necessariamente perdere un lancio successivo per poter riavviare il contatore.
  • L’estetica e la coerenza della storia sono determinate dal docente, di autorità.

Scena I - La lettera segreta

L'imperatore Qianlong si è dedicato alle arti ed alla letteratura, lasciando il controllo del governo e delle finanze al primo ministro Heshen. Gli ufficiali leali al governo, alleati del principe Hia, hanno scritto una lettera, affidandola ad un messaggero, sperando che possa convincere il principe a far indagare il primo ministro. Il messaggero, cioè voi, dovete entrare nella Città Proibita di notte e consegnarle nelle camere imperiali. Le guardie perimetrali sono fedeli a Heshen, mentre gli eunuchi che sorvegliano la parte nord della Città reagiranno all'intrusione notturna.

  • Obiettivo didattico primario: Le dinastie cinesi.
  • Obiettivo didattico secondario: L'architettura della città proibita.

Riferimenti e bibliografia

Edit - History - Print - Recent Changes - Search
Page last modified on May 27, 2020, at 04:35 PM