Recent Changes - Search:

Junior


Giochi di Narrazione

Storie del Bosco

Fogli di ruolo

Avventure narrative

Gioco di Ruolo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

edit SideBar

Storie di Carta

Tempo di gioco: Variabile
N. di giocatori: da 2 in su
Livello: Facile
Materiali: 1 mazzo di carte francesi

Presentazione

“Storie di Carta” è un semplice gioco di narrazione basato sulle carte francesi. Tutto quello che i giocatori dovranno fare, nel più semplice dei casi, è scoprire una carta da gioco e narrare quello che accade all’interno di una storia che viene creata dai giocatori. Il numero di giocatore è da 2 a tanti. Questo gioco di narrazione è davvero molto semplice e può essere utilizzato in famiglia, in classe e per far giocare i bambini, che non dovranno far altro che lasciare libero spazio alla fantasia. Vi illustro la modalità più semplice, che si può utilizzare con i bambini, ma funziona anche con gli adulti.

Preparazione

Procurarsi un mazzo di carte carte da gioco francesi e tenere i jolly. Il mazzo dovrebbe essere quindi composto da 54 carte. Mischiare il mazzo e posizionarlo al centro del tavolo.

Il Gioco

Il primo giocatore non gira alcuna carta ed inizia a raccontare una storia. Dopo una breve narrazione (qualche secondo) si ferma.
Esempio:
Giocatore A: C’era una volta un pescatore che viveva in una casa vicino all’oceano.

Da questo momento, a turno, i giocatori prenderanno la prima carta dal mazzo e seguiranno le seguenti regole:

  1. Se il colore del seme è rosso (cuori, quadri) allora accade qualcosa di positivo nella storia. Il punto di vista deve essere sempre quello del personaggio protagonista. (Esempio: "Quel giorno andò a pescare e proprio mentre era al centro del lago, si accorse che un pesciolino d’oro era finito nella sua rete.")
  2. Se il colore del seme è nero (fiori, picche) allora accade qualcosa di negativo nella storia. Il punto di vista deve essere sempre quello del personaggio protagonista. (Esempio: "Quel giorno, però, si scatenò una piccola tempesta e la sua piccola barchetta fu distrutta e lui si trovò a nuotare nel grande mare.")
  3. Se esce il jolly allora il giocatore decide cosa accade.

Si passa al giocatore successivo sino a quando l’ultimo giocatore ha narrato. In base al numero di partecipanti è bene definire sin dall’inizio il numero di turni di gioco, altrimenti la storia diviene troppo lunga. In alternativa, quando la narrazione ritorna al giocatore che ha iniziato a narrare, sarà lui a decidere se chiudere la narrazione o se chiamare un altro giro di narrazione.

Tutti i contenuti di questa pagina e di questo sito sono This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

Edit - History - Print - Recent Changes - Search
Page last modified on December 10, 2020, at 06:47 PM