Dramma in quattro atti, vagamente ispirato all'Amleto di Shakespeare.
Nella tenuta estiva di Sorin, consigliere di stato anziano e convalescente, si trovano Arkadina, il suo compagno Trigorin insieme al di lei figlio Konstantin, giovane e sensibilissimo artista che intende rivoluzionare il teatro per portarlo a nuove forme di arte.
Nella messa in scena (nella scena) al primo atto, la giovane Nina (di cui Konstantin è innamorato) ed in generale la rappresentazione, vengono irrise da Arkadina, creando uno screzio ed una reazione scomposta di Konstantin.
Bellissimo testo sull'amore, la solitudine, l'indifferenza, l'arte come tentativo di rifugiarsi in un mondo illusorio e protettivo.
Da vedere.
Cechov - Il gabbiano (1895): https://it.wikipedia.org/wiki/Il_gabbiano
Opera in cinque atti, ci racconta il dramma, basato su una storia vera, di un gruppo di socialisti rivoluzionari russi che assassinarono il granduca Sergei Alexandrovich nel 1905.
Il gruppo è composto da diverse personalità, alcune delle quali hanno incertezze ad agire nel compiere l'attentato terroristico. Un primo tentativo va a vuoto a causa del fatto che sulla carrozza con il granduca ci sono i suoi nipoti. Il tentativo successivo, invece, ha successo e l'attentato viene compiuto. Il terrorista sarà arrestato e poi giustiziato.
Teatro di altissimo livello e testi profondi che indagano temi poderosi, come la giustizia, la morte, la fedeltà ad un ideale, la pietà.
Assolutamente da vedere.
Camus - I giusti (1949): https://it.wikipedia.org/wiki/I_giusti
"Commedia" in quattro atti, vicina alla poetica del "naturalismo francese" che racconta il progressivo declino e la caduta in disgrazia di una famiglia composta da madre e tre figlie femmine, che si trovano ad affrontare l'improvviso decesso del padre.
Alla sua morte, i "corvi" inizieranno a circondarle, cercando di banchettare con il patrimonio e l'eredità e non esitando a cambiare gli accordi precedenti, che erano basati solo sul fatto che, sino a quando il padre fosse rimasto in vita, sarebbero stati onorati.
Borghesi arricchiti di dubbia dignità inizieranno a farsi avanti per offrire i loro favori interessati alle donne, ed uno di loro riuscirà ad obbligare una delle sorelle ad accettare i suoi favori in cambio di un matrimonio di comodo.
Pezzo teatrale doloroso, da vedere.
Becque - I corvi (1878): https://it.wikipedia.org/wiki/I_corvi_(commedia)
Dramma in due atti con protagonista una giovane donna Natasha Petrovna, giovane donna sposata al latifondista Arkadi Islaev, sempre assente per seguire i lavori nei campi. Natasha, sempre annoiata, si lascia corteggiare da Mikhaeil Rakitin, amico di famiglia da molto tempo.
L'arrivo del giovane Aleksei Belyaev sconvolge un sonnolento equilibrio domestico, dal momento che anche la giovane Vera Aleksandrovna (la protetta di Natasha) si innamora di lui.
Le due donne entreranno in conflitto e Natasha pagherà a caro prezzo il suo amore.
Turgenev - Un mese in campagna (1855): https://it.wikipedia.org/wiki/Un_mese_in_campagna_(commedia)
L'Aiace di Sofocle è la sua più antica tragedia a noi pervenuta.
Dopo la morte di Achille, Agamennone e Menelao affidano le sue armi a Ulisse, negandole ad Aiace, che si ritiene il più meritevole. In realtà è Atena, ad offuscare le menti di tutti, dal momento che Aiace si è macchiato di tracotanza verso gli dei ed Atena vorrebbe favorire Ulisse.
Aiace, impazzito, massacra i buoi ed i montoni degli Achei, convinto di uccidere i suoi compagni che lo hanno tradito. Quando si risveglia da questo stato ipnotico si rende conto di quello che ha fatto e, nonostante le suppliche della sua schiava Tecmessa, si dà la morte.
Teucro, il fratello, giunto sul luogo del suicidio, rivendica il diritto alla sepoltura, ma Menelao ed Agamennone, sprezzanti ed ingiuriosi, vorrebbero negarglielo, in virtù del volere della maggioranza. Ulisse, che avrebbe dovuto approfittare della situazione, consentirà alla sepoltura, ben sapendo che il volere degli dei è mutevole ed avrebbe potuto colpirlo.
Molto bella, da vedere.
Sofocle - Aiace (445 A.C.): https://it.wikipedia.org/wiki/Aiace_(Sofocle)