Grasso - Il caso Kaufman (2023)

Novembre 15, 2023 - Tempo di lettura: ~1 minuto

1941. Monaco di Baviera. Un condannato a morte, Leo Kaufman, chiede di poter incontrare un cappellano per potersi confessare. "A cosa le serve, tanto lei è ebreo!" In realtà Leo Kaufman non vuole confessarsi ma lasciare un messaggio.

Ingiustamente accusato, e con un processo farsa, di aver sessualmente circuito una giovane ragazza ariana, figlia di amici, è stato condannato a morte.

L'intera vicenda sarà rivissuta mediante dei flashback che ci condurranno a capire come nasce l'accusa e quanto l'indifferenza e l'antisemitismo siano stati necessari e radicati per accanirsi contro di lui.

Bellissimo, da vedere.

Grasso - Il caso Kaufman (2023): https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/teatro/il_caso_kaufmann_al_teatro_parioli_di_roma_dal_24_al_29_ottobre_da_un_testo_di_giovanni_grasso_con_la_regia_di_maccarinelli-7710471.html


Cazzato - I briganti di Trazzonara (2023)

Agosto 28, 2023 - Tempo di lettura: ~1 minuto

Nel quadro storico dell'epica risorgimentale, trova sempre spazio una rivisitazione del complesso fenomeno del brigantaggio, nelle sue componenti più eroiche e disperate, ma anche nei suoi aspetti violenti e di contrasto con la popolazione locale.

In questa bella messa in scena di Giuseppe Cazzato, riviviamo gli ultimi giorni della cattura del brigante Carmine Crocco, che dopo uno scontro a fuoco con le armate sabaude, prende possesso di una masseria.

Nel corso di pochi giorni, nasceranno gelosie ed invidie nel gruppo dei briganti, che porteranno al tradimento.

Bello. Da vedere.

Cazzato - I briganti di Trazzonara (2023): https://www.viviwebtv.it/articolo/i-briganti-di-trazzonara-sabato-a-castellaneta_97195


Guitry - Il nuovo testamento (1936)

Luglio 9, 2023 - Tempo di lettura: ~1 minuto

Commedia divertente che racconta la storia di un medico che, fingendosi morto, decide di far aprire il proprio testamento alla moglie ed ai suoi amici. Nel testamento racconta tutte le (scomode) verità delle loro vite (bugie, tradimenti, etc...). I suoi parenti decidono di fingere di non averlo letto, anche perché, subito dopo ricompare in scena, come se non fosse successo nulla.

Commedia agrodolce, che tocca con leggerezza alcuni temi non banali.

Da vedere.

Guitry - Il nuovo testamento (1936): https://it.wikipedia.org/wiki/Il_nuovo_testamento


Libere clausure (2016)

Luglio 7, 2023 - Tempo di lettura: ~1 minuto

Bellissima opera teatrale con protagoniste tre donne, che hanno percorso e stanno percorrendo tre diverse traiettorie di vite. Abbiamo madre Paola, badessa combattiva di un convento in rovina e Irma, immobiliarista che sta cercando di far spostare le religiose dal convento per poterlo ristrutturare e trarne lucro.

Due vite profondamente diverse, che si incontreranno e scontreranno sotto gli occhi di Benedetta, giovane postulante che aspira ad entrare in clausura.

Bellissimo. Da vedere.

Libere clausure (2016): https://www.blunote.it/news/183443557894/taranto-la-compagnia-la-cricca-torna-al-teatro-in-lingua


Evtusenko - Se tutti i danesi fossero ebrei (1996)

Luglio 3, 2023 - Tempo di lettura: ~1 minuto

La scena si apre con una donna in carcere, che parla con una topolina, sua compagna di cella. Si tratta della principessa Leonora Cristina di Danimarca, accusata di complotto e messa in carcere dal fratellastro Federico III, per ventidue anni.

Stacco. Siamo in piena seconda guerra mondiale, la Danimarca è stata invasa dai nazisti e due ufficiali stanno cercando gli ebrei per poterli inviare in Germania per "la soluzione finale".

Scena dopo scena, quadro dopo quadro, le due storie si fonderanno in una sola.

Bellissimo, da vedere.

Evtusenko - Se tutti i danesi fossero ebrei (1996): https://www.flaneri.com/2022/07/04/se-tutti-i-danesi-fossero-ebrei-evtusenko-recensione/


Shakespeare - Il mercante di Venezia (1596)

Giugno 30, 2023 - Tempo di lettura: ~1 minuto

Venezia, XVI secolo. vorrebbe la mano di Porzia, ma non dispone della dote necessaria e dunque chiede l'aiuto di Antonio, per 3000 ducati in prestito. Antonio, pur essendo amico di Bassanio, non può prestargli il denaro, poiché lo ha interamente investito nei traffici marittimi. Tuttavia Antonio decide di garantire per lui presso Shylock, ricco usuraio ebreo. Shylock è disprezzato dai cristiani, e ricambia questo sentimento. Soprattutto non sopporta Antonio, il mercante di Venezia, che presta denaro gratuitamente. Shylock accorda il prestito a Bassanio, con Antonio come garante. L'ebreo stabilisce che in caso di mancato pagamento, Antonio debba pagare con una libbra di carne dal proprio corpo.

Bellissimo. Da vedere.

Shakespeare - Il mercante di Venezia (1596): https://it.wikipedia.org/wiki/Il_mercante_di_Venezia


Informazioni

Brevi recensioni di opere teatrali, dal teatro antico a quello contemporaneo.