Remake del celebre film del 1922, il lavoro di Robert Eggers si distingue per potenza visiva e sapienza della messa in scena. Ogni inquadratura e sequenza sono perfettamente studiate sotto tutti i punti di vista e nulla è lasciato al caso. La sensazione è quella di vedere sequenze di opere d'arte in movimento.
Eppure, eppure... forse quello che manca è proprio il senso dell'orrore. Sembra quasi che l'orrore ceda il passo all'estetica ed alla bellezza formale, lasciando la sensazione di aver visto qualcosa di meraviglioso ma di aver perso (forse) il senso del romanzo originario.
Intendiamoci, agli occhi di tutti è ovviamente un capolavoro degno di meritare la menzione agli Oscar (e forse vincerne qualcuno). Ma agli occhi di chi mastica orrore e fantastico da molti anni, lascia una sensazione di incertezza...
Ovviamente da vedere.
Nosferatu (2024): https://www.mymovies.it/film/2024/nosferatu/