Atene. Ermia e Lisandro, due innamorati che vorrebbero sposarsi senza avere il consenso paterno, decidono di fuggire nel bosco per poter riuscire a coronare il loro sogno d'amore. Ma il bosco, si sa, non è mai quello che sembra. Perché il bosco è abitato da creature fatate.
Oberon e Titania, ad esempio, sovrani delle fate, che si contendono come paggio il figlio di un'amica umana di Titania. Oberon, tuttavia, non vuole dargliela vinta ed incarica Puck (spirito dei boschi) di spremere il succo di una viola del pensiero negli occhi di Titania, per far sì che Titania si innamori della prima persona dopo il risveglio e che si dimentichi del paggio.
Bellissimo, imperdibile.
Shakespeare - Sogno di una notte di mezza estate (1595): https://it.wikipedia.org/wiki/Sogno_di_una_notte_di_mezza_estate
Scozia, Basso Medievo. Macbeth e Banco, generali al servizio del re di Scozia Duncan, hanno appena sconfitto le forze alleate di Norvegia e Irlanda. Tre streghe (ispirate dalle Norne della mitologia norrena e dalle Moire/Parche di quella greco-romana) compaiono tra le nebbie della brughiera e gli predicono che sarà capostipite di una dinastia di re.
Macbeth informa sua moglie, riguardo la profezia. Da questo momento, inizierà una lenta spirale verso la violenza e la follia, con l'obiettivo di realizzarla, ad ogni costo.
A mio parere, una delle più belle opere teatrali di sempre. Imperdibile.
Shakespeare - Macbeth (1608): https://it.wikipedia.org/wiki/Macbeth
Vitangelo Moscarda (Gengé, per la moglie Dida) è una persona ordinaria che ha ricevuto in eredità dal padre la banca che ha fondato e che vive di rendita. Un giorno, sua moglie, gli fa notare un piccolo "difetto": il suo naso pende verso destra.
Questo pretesto drammaturgico è sufficiente per innescare una crisi di identità che diventerà sempre più profonda perché l'uomo inizierà ad entrare in una spirale che lo porterà a capire che lui non è "mai" il Moscarda che crede di essere, ma solo quello che viene percepito dagli altri, ed in forma sempre diversa. Anche la voce che lo vuole usuraio, contribuisce a trasformarne l'identità.
Assistiamo, quindi, alla dissoluzione di una identità ed al tentativo di una sua ricostruzione, lontano dal mondo e da tutti.
Pirandello - Uno, nessuno e centomila (1926): https://it.wikipedia.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila
Una compagnia di comici dell’arte, avendo ricevuto la promessa di un ingaggio, attende su di un molo veneziano l’imbarco per il mitico Calicutto. Ma questa situazione che vede felici i comici perché un impresario li sta ingaggiando, si dipana invece lungo un viaggio che, in realtà, questi esseri finti e veri, esuli, innocenti e dissennati, compiono per approdare all’isola dell’utopia.
Sono sovrastati dalla legge dei lumi tanto che chi devia, muore. E dentro le dimensioni del viaggio, vi è il sogno di allora e di sempre: un sogno che si fa spazio nello stesso tempo in cui lo spazio si fa sogno.
Lo spettacolo è bellissimo. Imperdibile.
Fuso - Voyage (2023): https://www.scenasintetica.it/sito/
Marcel è un borghese industriale in crisi, sposato con Gaby. Si avvicinano le vacanze di Natale e ben presto si raduneranno le 8 donne che circondano la vita di Marcel. Sua moglie, sua suocera, le due figlie, le due domestiche, sua sorella e sua cognata.
D'improvviso Marcel viene trovato morto, pugnalato alla schiena nella sua camera, e da quel momento inizia una lunga sequela di sospetti e di dubbi e quello che sembrava apparentemente uno scenario tranquillo e di pace rivela in realtà un vespaio che attendeva solo di venire alla luce.
Tradimenti, falsità, furti. Le otto donne non si risparmiano nulla in un gioco al massacro che proseguirà sino al sorprendente ed amaro finale.
Da vedere.
Thomas - 8 donne (1958): https://fr.wikipedia.org/wiki/Huit_Femmes
Kitty Warren è una prostituta che è riuscita a mantenere agli studi ed a far laureare in matematica a Cambridge la sua pudica figlia Vivie. Kitty vorrebbe far sposare Vivie ad un uomo di sua scelta ma lei è innamorata di Frank Gardner, figlio del reverendo Gardner. Inoltre ha degli interessi su di lei Sir George Crofts, socio in affari della signora Warren.
In questo scenario di incomprensioni, dopo uno scambio crudo Kitty Warren rinfaccia a sua figlia che il suo perbenismo ed il suo moralismo sono fuori luogo, perché lei può permettersi quello che ha solo grazie ai suoi sacrifici. Le due donne si riavvicinano.
Poco dopo, però, Vivie scopre che sua madre continua comunque a gestire case di tolleranza in tutta Europa e decide definitivamente di allontanarsi da sua madre.
Commedia drammatica molto cruda e dolorosa. Da vedere.
Shaw - La professione della signora Warren (1893): https://it.wikipedia.org/wiki/La_professione_della_signora_Warren