Un film molto particolare sull'orrore e la solitudine, raccontato attraverso gli occhi e le storie di due ragazze. Una si trova a dover passare le vacanze invernali in un collegio assieme ad una sua amica. L'altra sta fuggendo da una clinica psichiatrica.
Le atmosfere ossessive, la recitazione scarna, la violenza improvvisa e senza fronzoli, contribuiscono a creare un'atmosfera morbosa e torbida che rimane per tutta la durata del film, nonostante le sue derive paranormali e religiose.
Un film di non facile lettura e fruizione, che potrebbe non piacervi subito ma che, a mio parere, potrebbe guadagnare il vostro favore con il tempo.
Per me, consigliato.
February (2015): https://www.mymovies.it/film/2015/february/
Il consueto scienziato folle vuole dominare il mondo e, servendosi di un robot e di un inserviente dalle fattezze scimmiesche (frutto dei precedenti esperimenti) rapisce le migliori menti scientifiche.
Nel mentre, la polizia, con l'aiuto di un team di lottatrici, avvia le indagini su queste misteriose sparizioni, sino a comprendere la natura di quanto sta accadendo. A questo punto lo scienziato decide di vendicarsi, costruendo la lottatrice perfetta.
Esilarante ed imperdibile. Film di René Cardona che si posiziona di diritto nei primi posti dei film di serie Z. Non mancate di guardarlo insieme agli amici. Queste perle vanno viste in gruppo.
La terrificante notte dei robot assassini (1969): https://www.mymovies.it/film/1973/la-terrificante-notte-dei-robot-assassini/
Nella filmografia italiana (ed anche nella cultura popolare e nel fumetto), sulla scia del successo di Diabolik, nacque un intero sotto-genere di (anti) eroi mascherati. Fenomenal si inserisce in questo filone, prevedendo il classico cliché del ladro gentiluomo di cui non si conosce l'identità che, questa volta, decide di derubare la maschera del tesoro di Tutankamen, in barba alla polizia che non riesce mai a catturarlo.
Detto questo, guardatevi pure questo film senza pretendere troppo. E' un film semplice e gradevole che vi farà passare una novantina di minuti in serenità.
Fenomenal e il tesoro di Tutankamen (1968): https://www.mymovies.it/film/1968/fenomenal-e-il-tesoro-di-tutankamen/
Secondo film del James Bond messicano, Alex Dinamo, interpretato da Julio Aleman, in un film diretto da René Cardona.
Sette donne (la SOS) hanno in testa un bislacco piano di dominio del mondo attraverso un veleno da diffondere negli acquedotti del mondo. Dopo aver avvelenato il mondo, e avendo a disposizione l'antidoto, ecco che tutti si assoggetteranno al loro potere di conquista.
Non ha importanza la trama. Anzi, più bislacca è meglio è.
Qui bisogna spegnere il cervello e lasciarsi trasportare dal non sense, dalle scene di azione e dalle musichine che accompagnano il nostro eroe tra una donnina seminuda ed un altra, così come il più famoso agente 007 ci ha insegnato.
Sette assassine dalle labbra di velluto (1969): https://it.wikipedia.org/wiki/7_assassine_dalle_labbra_di_velluto
Film di culto imperdibile, realizzato da René Cardona jr, che ci regalerà altre perle meravigliose. Qui abbiamo la stupenda Maura Monti impegnata in una pellicola che vi farà strabuzzare gli occhi ed il cervello per la trama completamente fuori di testa.
Step 1: il solito scienziato pazzo estrae del liquido dalla ghiandola pineale di lottatori (!).
Step 2: lo scienziato pazzo mette il liquido in acqua e bombarda di bolle un pesce rosso tenuto bloccato da cannucce in un acquario.
Step 3: lo scienziato pazzo crea (non si sa come) un essere anfibio microbico.
Step 4: lo scienziato pazzo ribombarda di bolle l'essere anfibio dello step 3 e lo ingrandisce fino a diventare “Itticus”, una specie di mostro della laguna nera ma di colore rosso.
La nostra eroina interviene, tutti si salvano ed il bene trionfa.
Da lacrime. IMPERDIBILE!
Batwoman - L'invincibile superdonna (1968): https://www.mymovies.it/film/1968/batwoman-la-donna-invincibile/
Probabilmente uno dei film più "delicati" a firma Disney-Pixar.
Ci racconta la storia di Carl ed Ellie, che si conoscono da quando sono piccoli. Entrambi hanno un enorme spirito di avventura ed il desiderio di Ellie è quello di andare a vivere presso le montagne Paradiso. I primi 5-6 minuti del film (che a mio modo di vedere dovrebbero essere studiate in tutte le scuole di cinema) sono di una delicatezza struggente e segneranno tutta la pellicola.
Carl, rimasto solo, invecchia, allontanandosi dal mondo. Sino a quando non farà la conoscenza di un piccolo esploratore che busserà alla sua porta.
Up è un film "leggero", ma molto profondo.
Imperdibile.
Up (2009): https://www.mymovies.it/film/2009/up/