"Remake" di un film del 1957 (ma da allora il cinema western ne ha fatto di strada e qui abbiamo sostanzialmente una buona storia che è stata praticamente rigirata).
Un giovane ranchero accetta, per 200 dollari, il terribile incarico di scortare un pericoloso bandito verso la prigione di Yuma. Il prigioniero dovrà essere scortato e caricato sul treno che passerà di lì a qualche giorno. Il gruppo di persone sarà assalito continuamente dai compagni del bandito, sino alla fine.
La storia, apparentemente semplice, si ispessisce per via della caratterizzazione dei personaggi e delle relazioni tra di loro, che daranno colore al film e, credo, ve lo faranno piacere.
Molto consigliato.
Quel treno per Yuma (2007): https://www.mymovies.it/film/2007/quel-treno-per-yuma/
Un gangster (Lon Chaney) viene condannato a morte e non è intenzionato a dire ai suoi compagni dove abbia nascosto il malloppo. Dopo l'esecuzione viene dichiarato morto, ma il suo cadavere viene trafugato per essere portato in un laboratorio di un professore che sta sperimentando una cura contro il cancro. Un po' di scariche elettriche e... via. Il gangster torna in vita pronto a compiere la sua vendetta.
Noir/horror raccontato dalla voce fuori campo dell'ispettore con qualche buono spunto ma generalmente nulla di particolarmente valido, nonostante Lon Chaney si sforzi di apparire orribile.
Da vedere solo se non avete altro da fare.
L'uomo che uccise il suo cadavere (1956): https://www.mymovies.it/film/1956/luomo-che-uccise-il-suo-cadavere/
In una base segreta dell'industria militare britannica è in collaudo un nuovo aereo supersonico con prestazioni mai viste prima.
Nella base, il team scientifico non è molto collborativo e ci sono numerosi punti di vista diversi su come procedere con la sperimentazione. Il capo progetto vorrebbe passare subito alla fase di guida umana, ma il direttore si oppone.
Più che un film di fantascienza, si tratta di un dramma (con qualche elemento di spionaggio e di science fiction) in cui si mescolano le consuete storie di amore, di riscatto, di orgoglio.
Consigliato agli amanti dei vecchi film.
M7 non risponde (1953): https://www.mymovies.it/film/1953/m-7-non-risponde/
La Blumhouse (casa produttrice sulla cresta dell'onda per la qualità dei suoi film horror) decide di fare un revamp del brand di Amityville, un grande classico dell'horror.
Nella famosa casa di Amityville arrivano la madre Joan, la figlia grande Belle, la figlia piccola Juliet ed il fratello gemello di Belle, James, in coma da due anni (per motivi che comprenderemo durante il film).
Subito, la tensione ed i fatti strani ed inspiegabili inizieranno a comparire e saremo accompagnati nell'incubo attraverso gli occhi di Belle.
Il film è un po' lento e vive di pochi "jump scare". Ciò nonostante l'ho trovato gradevole e mi sento di consigliarvi la visione.
Amityville: Il risveglio (2017): https://www.mymovies.it/film/2017/theamityvillehorrorthelosttapes/
Thomas Crawford scopre l'infedeltà di sua moglie ed architetta un piano perfetto per ucciderla e farla franca, accusandosi del delitto. Willy Beachum, giovane procuratore, in procinto di cambiare vita entrando in un famoso studio di avvocati, si trova a dover gestire il caso come l'ultimo, prima di fare "il grande salto".
Purtroppo, le cose saranno in realtà molto più complicate di quello che si pensasse e le evidenze portano invece a fargli credere che la sua colpevolezza non sia poi così scontata. Senza contare, poi, che non si riesce a trovare l'arma del delitto.
Thriller "vecchia scuola" di eccellente fattura, che vi terrà incollati alla sedia sino alla fine.
Consigliatissimo.
Il caso Thomas Crawford (2007): https://www.mymovies.it/film/2007/ilcasothomascrawford/
Film presentato come commedia zombie a tinte splatter e carica di riferimenti scatologici (sarebbe il termine educato per quella comicità che si basa su riferimenti ad atti fisiologici e corporali).
In pratica abbiamo un professore folle che, volendo salvare la figlia affetta da leucemia mieloide, si serve di un parassita alieno che entra nei corpi e li possiede e poi, in forma matura deve essere ingerito dalla paziente.
Non vi basta? Allora facciamo così. In questo film la cacca e le scorregge la fanno da padroni, mentre ci facciamo prendere da una storia con tinte marroni sempre più folle e delirante. Ma i giapponesi li conoscete. Adorano questo genere di cose.
Guardatelo con gli amici, ma state a digiuno.
Zombie Ass (2011): https://it.wikipedia.org/wiki/Zombie_Ass